Se soggiornate a Casa Mimosa o in qualsiasi altra struttura ricettiva della Valle di Agaete, avrete notato che la Valle non è caratterizzata da una vivace vita sociale. Ed è giusto così: chi viene qui cerca il distacco, la natura e il relax, passeggiando per i sentieri della valle al suono dei merli e ascoltando i falchi nelle sere d’estate.
Tuttavia, sarebbe un peccato lasciare un luogo come questo senza aver assaggiato le delizie della gastronomia locale. Vi invitiamo a scoprire la cucina canaria attraverso un’immersione gastronomica nella Valle di Agaete (e dintorni) che vi riserverà qualche sorpresa.
Casa Lolo
Partendo dal più vicino: uscendo dall’Urbanización la Suerte, troverete sulla destra il ristorante Casa Lolo, che da decenni serve carne e pesce alla griglia accanto alla strada. È un locale molto semplice ma storico, dove si possono gustare piatti senza grandi artifici ma con sostanza. La specialità è la griglia e la cucina locale in generale. Buon cibo a prezzi ragionevoli. Essendo io più amante del verde che della carne, ciò che mi piace di più di Casa Lolo è la spettacolare insalata, in cui avocado e papaya vanno a braccetto con lattuga, pomodori e il meglio del terroir locale.
Bar La Palma
Il villaggio di San Pedro è a due passi da La Suerte, la distanza perfetta per una passeggiata a piedi (attenzione alla strada: i bordi sono stretti). Nel cuore di San Pedro, dopo aver attraversato Las Cuevecillas lungo il bivio della strada principale a destra, si trova il bar La Palma. Si dice che il proprietario del bar faccia la migliore insalata di avocado della Valle, e io ci credo. Anche le crocchette, le papas arrugadas (patate rugose) e la fabada (stufato di fagioli) sono un appuntamento fisso sulla lavagna (non c’è menu). Tutto molto casalingo e senza pretese, a prezzi ragionevoli.
La sosta può essere utilizzata per acquistare frutta e verdura locali (non dimenticate di provare le arance e le papaie) e altri prodotti alimentari venduti nel bar stesso.
Casa Romántica
Qui si passa a un altro livello. Il ristorante Casa Romántica, che si trova lungo la Carretera del Valle verso Los Berrazales, a poco più di un chilometro da La Suerte, è stato raccomandato dalla Guida Michelin. È una tappa obbligata per buongustai e gourmet e per tutti coloro che apprezzano una cucina di alta qualità basata sui prodotti locali. Il menu degustazione, al prezzo di 70 euro, è l’interpretazione moderna di un viaggio nella gastronomia tradizionale delle Canarie. A differenza della maggior parte dei ristoranti delle Canarie, Casa Romantica include nel suo menu piatti vegani. I prezzi non sono esorbitanti e l’esperienza sensoriale vale la pena. Ma non dimenticate di prenotare.
Refugio El Hornillo
Questo è per i più coraggiosi. Il modo migliore per arrivarci è risalire la valle a piedi, da San Pedro o da El Sao, il punto più alto della montagna, raggiungibile in auto. È anche possibile arrivarci in auto facendo una lunga deviazione per San José de Caideros e Fagajesto, ma ci vuole quasi un’ora e l’ultimo tratto di strada non è per i deboli di spirito.
Se avete il coraggio di salire, la cima di El Hornillo non solo vi offrirà una vista impareggiabile sulla valle e sull’oceano, ma anche l’opportunità di ricaricare le batterie in un luogo eccezionale. El Refugio è una piccola pensione nella vecchia scuola del villaggio di El Hornillo dove il padrone di casa, Nicola, un italiano affabile e un ottimo cuoco, produce il meglio della gastronomia canaria sui suoi fornelli. Oltre all’aspetto culinario, l’interesse di El Hornillo risiede anche nel fatto che si tratta di un villaggio di case-grotta, un tipo di abitazione molto diffuso verso il centro dell’isola.
Dove mangiare ad Agaete e Puerto de las Nieves
La città di Agaete e Puerto de las Nieves sono ricche di buoni ristoranti. Ne segnaliamo tre, ognuno per motivi diversi.
El Perola, un’istituzione
Al centro della piazza del paese, di fronte alla chiesa, il bar El Perola è un’istituzione e una sosta sulla sua terrazza, anche solo per una birra e una tapa, è irresistibile. A prezzi molto ragionevoli, il suo menu inizia con la tradizionale ropa vieja, uno stufato di maiale e ceci all’aroma di timo che riassume l’essenza della cucina canaria. El Perola sorprende anche con un piatto insolito: i lupini con patatine fritte, perfetti da sgranocchiare con una birra fresca in terrazza. E la domenica c’è il sancocho, un piatto tipico delle Canarie per eccellenza che non si trova in molti ristoranti.
Angor, il miglior pesce
Se volete mangiare il miglior pesce fresco dell’isola, fermatevi a Puerto de las Nieves. Tra tutti i ristoranti di pesce presenti, quello più consigliato dalla gente del posto è la terrazza Angor. Mentre siete qui, non dimenticate di fare un tuffo in mare, al molo, sulla spiaggia o nelle piscine naturali. Dopo il bagno, lasciatevi coccolare da questo ristorante a conduzione familiare, che vi porterà in tavola il meglio del mare. Di solito è molto affollato all’ora di pranzo per la gente del posto (dalle 14.00 alle 16.00). Se arrivate prima, troverete sicuramente un tavolo. Questo locale ha un solo difetto: nelle giornate molto calde la terrazza può essere un po’ scomoda. Prendete in considerazione l’idea di andare in un altro ristorante con aria condizionata se le alte temperature rischiano di rovinare l’esperienza.
Hondo café, qualcosa di diverso
È un locale relativamente nuovo, situato presso la piscina comunale nel quartiere La Palmita. È piccolo e soggetto agli orari di apertura della piscina, quindi non è aperto di notte. Ma non vi pentirete di essere venuti a provarlo.
Gestito da un italiano e una giapponese, l‘Hondo Café non ha nulla a che vedere con la cucina regionale delle Canarie ed è una boccata d’aria fresca se avete mangiato pesce e papas arrugadas per una settimana. Hondo ha un menu piccolo e variabile, con influenze da molte parti del mondo e sempre con opzioni vegetariane e vegane. Non è il posto in cui ci si aspetta di trovare un ristorante del genere, e la sorpresa è sicuramente piacevole. Il cuoco, Michele, è adorabile e la presentazione dei piatti è da urlo. Consigliatissimo.